venerdì 14 febbraio 2014

Come entrare nel tempo e nello spazio di Dio

Papa Francesco rompe a sorpresa il suo silenzio sulla liturgia. "È la nube di Dio che ci avvolge tutti", dice. E invoca un ritorno al vero senso del sacro

di Sandro Magister




ROMA, 14 febbraio 2014 – A cinquant'anni dalla promulgazione del documento del concilio Vaticano II sulla liturgia, in Vaticano solennizzano l'avvenimento con un convegno di tre giorni alla pontificia università del Laterano, promosso dalla congregazione per il culto divino, il 18-20 di questo mese.

La liturgia non è apparsa finora in primo piano nella visione di papa Francesco. Nella lunga intervista-confessione a "La Civiltà Cattolica" della scorsa estate, ridusse la riforma liturgica conciliare a questa sbrigativa definizione: "un servizio al popolo come rilettura del Vangelo a partire da una situazione storica concreta".

Non una parola di più, se non per il "preoccupante rischio di ideologizzazione del Vetus Ordo, la sua strumentalizzazione".

Ma lunedì 10 febbraio, all'improvviso, Jorge Mario Bergoglio ha rotto il silenzio e ha dedicato alla liturgia l'intera omelia della messa mattutina nella cappella di Santa Marta. Dicendo cose che non aveva mai detto in precedenza, da quando è papa.

Quella mattina, nella messa si leggeva il primo libro dei Re, quando durante il regno di Salomone la nube, la gloria divina, riempì il tempio e "il Signore decise di abitare nella nube".

Prendendo spunto da quella "teofania", papa Jorge Mario Bergoglio ha detto che "nella liturgia eucaristica Dio è presente", in modo ancor "più vicino" che nella nube nel tempio, la sua "è una presenza reale".

E ha proseguito:

"Quando parlo di liturgia mi riferisco principalmente alla santa messa. La messa non è una rappresentazione, è un’altra cosa. È vivere un’altra volta la passione e la morte redentrice del Signore. È una teofania: il Signore si fa presente sull’altare per essere offerto al Padre per la salvezza del mondo".

Più avanti il papa ha detto:

"La liturgia è tempo di Dio e spazio di Dio, e noi dobbiamo metterci lì nel tempo di Dio, nello spazio di Dio e non guardare l’orologio. La liturgia è proprio entrare nel mistero di Dio, lasciarsi portare al mistero ed essere nel mistero. È la nube di Dio che ci avvolge tutti".

E tornando a un suo ricordo d'infanzia:

"Io ricordo che da bambino, quando ci preparavano alla prima comunione, ci facevano cantare: “'O santo altare custodito dagli angeli”, e questo ci faceva capire che l’altare era davvero custodito dagli angeli, ci dava il senso della gloria di Dio, dello spazio di Dio, del tempo di Dio".

Avviandosi alla conclusione, Francesco ha invitato i presenti a "chiedere oggi al Signore che dia a tutti questo senso del sacro, questo senso che ci faccia capire che una cosa è pregare a casa, pregare il rosario, pregare tante belle preghiere, fare la via crucis, leggere la bibbia, e un’altra cosa è la celebrazione eucaristica. Nella celebrazione entriamo nel mistero di Dio, in quella strada che noi non possiamo controllare. Lui soltanto è l’unico, lui è la gloria, lui è il potere. Chiediamo questa grazia: che il Signore ci insegni a entrare nel mistero di Dio".

__________


L'omelia di papa Francesco del 10 febbraio nella sintesi che ne ha dato "L'Osservatore Romano":

 A messa senza orologio




Alla messa non si va con l’orologio in mano, come se si dovessero contare i minuti o assistere ad una rappresentazione. Si va per partecipare al mistero di Dio. E questo vale anche per quanti si recano a Santa Marta alla messa celebrata dal Papa, che, ha detto infatti il Pontefice proprio questa mattina, lunedì 10 febbraio, ai fedeli presenti nella cappella della sua residenza, “non è una gita turistica. No! Voi venite qui e ci riuniamo qui per entrare nel mistero. E questa è la liturgia”.


Per spiegare il senso di questo incontro ravvicinato con il mistero, Papa Francesco ha ricordato che il Signore ha parlato al suo popolo non solo con le parole. “I profeti – ha detto – riferivano le parole del Signore. I profeti annunziavano. Il grande profeta Mosè ha dato i comandamenti, che sono parola del Signore. E tanti altri profeti dicevano al popolo quello che il Signore voleva”. Tuttavia “il Signore – ha aggiunto – ha parlato anche in un’altra maniera e in un’altra forma al suo popolo: con le teofanie. Quando cioè lui si avvicina al popolo e si fa sentire, fa sentire la sua presenza proprio in mezzo al popolo”. Ed ha ricordato, oltre all’episodio proposto dalla prima lettura (1 Re 8,1-7.9-13) alcuni passaggi riferiti ad altri profeti.

“Succede lo stesso anche nella Chiesa – ha spiegato il Papa –”. Lo fa attraverso la sua Parola raccolta nel Vangelo e nella Bibbia; ci parla attraverso la catechesi, l’omelia. Non solo ci parla, ma “si fa anche presente – ha precisato – in mezzo al suo popolo, in mezzo alla sua Chiesa. E’ la presenza del Signore. Il Signore che si avvicina al suo popolo; si fa presente e condivide con il suo popolo un po’ di tempo”. Questo è ciò che avviene durante la celebrazione liturgica che certamente “non è un buon atto sociale – ha spiegato ancora il vescovo di Roma – e non è una riunione di credenti per pregare insieme. E’ un’altra cosa” perchè “nella liturgia eucaristica Dio è presente” e, se possibile, si fa presente in modo ancor “più vicino”. La sua, ha detto ancora il Papa, “è una presenza reale”. E “quando parlo di liturgia – ha puntualizzato il Pontefice – mi riferisco principalmente alla santa messa. Quando celebriamo la messa, non facciamo una rappresentazione dell’Ultima Cena”. La messa “non è una rappresentazione; è un’altra cosa. E' proprio l’Ultima Cena; è proprio vivere un’altra volta la passione e la morte redentrice del Signore. E’ una teofania: il Signore si fa presente sull’altare per essere offerto al Padre per la salvezza del mondo”.

Quindi Papa Francesco ha riproposto, come spesso è solito fare, un comportamento usuale nei fedeli: “Noi sentiamo o diciamo: 'ma, io non posso adesso, devo andare a messa, devo andare a sentire messa'. La messa non si sente, si partecipa. E si partecipa in questa teofania, in questo mistero della presenza del Signore fra noi”. E’ qualcosa di diverso da altre forme della nostra devozione, ha precisato ancora portando a esempio il presepio vivente “che facciamo nelle parrocchie a Natale, o la Via Crucis che facciamo nella Settimana Santa”. Queste, ha spiegato, sono rappresentazioni; l’eucaristia è “una commemorazione reale, cioè è una teofania. Dio si avvicina ed è con noi e noi partecipiamo del mistero della redenzione”.

Il Pontefice si è poi riferito ad un altro comportamento assai comune tra i cristiani: “Quante volte – ha notato infatti – contiamo i minuti... ’ho appena mezz’ora, devo andare a messa...’”. Questo “non è l’atteggiamento proprio che ci chiede la liturgia: la liturgia è tempo di Dio e spazio di Dio, e noi dobbiamo metterci lì nel tempo di Dio, nello spazio di Dio e non guardare l’orologio. La liturgia è proprio entrare nel mistero di Dio; lasciarsi portare al mistero ed essere nel mistero”.

E, rivolgendosi proprio ai presenti alla celebrazione ha così proseguito: “Per esempio, io sono sicuro che tutti voi venite qui per entrare nel mistero. Forse però qualcuno ha detto ’io devo andare a messa a Santa Marta, perché nella gita turistica di Roma c’è da andare a visitare il Papa a Santa Marta tutte le mattine.... No! Voi venite qui, noi ci riuniamo qui, per entrare nel mistero. E questa è la liturgia, il tempo di Dio, lo spazio di Dio, la nube di Dio che ci avvolge tutti”.

Quindi Papa Francesco ha condiviso con i presenti alcuni ricordi della sua infanzia: “Io ricordo che bambino, quando ci preparavano alla prima Comunione, ci facevano cantare ’O santo altare custodito dagli angeli’ e questo ci faceva capire che l’altare era custodito dagli angeli, ci dava il senso della gloria di Dio, dello spazio di Dio, del tempo di Dio. E poi, quando ci facevano fare la prova per la comunione, portavano le ostie per fare la prova e ci dicevano: ’guardate che queste non sono quelle che voi riceverete; queste non valgono niente, perché poi ci sarà la consacrazione’. Ci facevano distinguere bene una cosa dall’altra: il ricordo dalla commemorazione”. Dunque celebrare la liturgia significa “avere questa disponibilità per entrare nel mistero di Dio”, nel suo spazio, nel suo tempo.

E, avviandosi a conclusione, il Pontefice ha invitato i presenti a “chiedere oggi al Signore che ci dia a tutti questo senso del sacro, questo senso che ci faccia capire che una cosa è pregare a casa, pregare in chiesa, pregare il rosario, pregare tante belle preghiere, fare la via crucis, leggere la bibbia; e un’altra cosa è la celebrazione eucaristica. Nella celebrazione entriamo nel mistero di Dio, in quella strada che noi non possiamo controllare: lui soltanto è l’unico, lui è la gloria, lui è il potere. Chiediamo questa grazia: che il Signore ci insegni ad entrare nel mistero di Dio”.




http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350716



Nessun commento:

Posta un commento